I nuovi media e i nuovi linguaggi di comunicazione offrono una vasta gamma di possibilità per creare ambienti interattivi unici ma è fondamentale unire impatto emotivo agli obiettivi di ogni azienda accelerandone la crescita.
L’User centered design è una metodologia di progettazione dell’interazione che integra i principi di progettazione attraverso la psicologia cognitiva (percezione, memoria, apprendimento, bisogni, motivazioni) e l’analisi dei compito e dei processi.
L’interaction design raccoglie innanzitutto dati dal contesto d’uso, dalle pre-concezioni mentali, da metafore visive, sonore e tattile. Le metodologie di Interaction design sono documentate negli standard internazionali (ISO 13407 e ISO 9241) e pongono diverse domande chiave quali:
In qualsiasi momento, dall’inizio alla fine di un progetto.
L’interaction design porta alla consegna di schizzi, modelli concettuali, modelli dettagliati, prototipi (cartacei o digitale), ecc.
Scopri cosa possiamo fare per il tuo progetto »