Definiamo l’architettura dell’informazione come l’arte e la scienza di organizzare ed etichettare i contenuti di digitali (di website, intranet, community online e software) o spazi reali (spazi pubblici privati o governativi, percorsi e itinerari) a supporto di una user experience di successo.
L’architettura dell’informazione non è solo una componente del settore emergente della UX design. L’architettura dell’informazione riconosce che un buon servizio digitale non è solo composto da funzionalità. Ma si tratta di come le persone si avvalgono di un servizio digitale (o reale) e circa la strada che intraprendono nel farlo.
Un’attività di progettazione dell’architettura informativa nello specifico ha l’obiettivo di:
Analizzare l’architettura dell’informazione è molto utile quando:
Il documento di architettura informativa presenta attraverso un modello visivo l’organizzazione, la categorizzazione e la priorità dei contenuti e delle funzionalità secondo un analisi di utilizzo potenziale da parte di utenti (effettuata attraverso un’attività progettuale grazie a test di usabilità).
Scopri cosa possiamo fare per il tuo progetto »